Soffri di rilassamento pelvico?
Scopri una soluzione innovativa e non invasiva
Il rilassamento pelvico è una condizione comune che può insorgere per diversi motivi e compromettere il benessere quotidiano. Tra le principali cause troviamo:
🔹 Gravidanza e parto – il peso del bambino e il passaggio nel canale del parto possono indebolire il pavimento pelvico
🔹 Menopausa e cambiamenti ormonali – la riduzione degli estrogeni porta a una perdita di tonicità muscolare
🔹 Sforzi ripetuti e sollevamento pesi – lavori pesanti o attività che aumentano la pressione addominale
🔹 Obesità e sovrappeso – il peso corporeo in eccesso esercita una pressione costante sulla zona pelvica
🔹 Invecchiamento – la naturale perdita di elasticità e forza muscolare con il passare degli anni
🔹 Stitichezza cronica – lo sforzo continuo durante l’evacuazione può indebolire la muscolatura perineale
🔹 Interventi chirurgici ginecologici o prostatici – possono alterare la funzionalità muscolare della zona pelvica
Quali sono i sintomi?
Il rilassamento pelvico può manifestarsi con:
❌ Incontinenza urinaria o urgenza minzionale – perdite involontarie di urina o difficoltà nel trattenere lo stimolo
❌ Sensazione di peso o debolezza nella zona pelvica – fastidiosa percezione di cedimento o instabilità
❌ Dolore durante i rapporti o disfunzioni sessuali – difficoltà a provare piacere o scarso controllo muscolare.